Voice of the Customer
Dall’analisi della voce del cliente all’azione
+30 lingue supportate
Un modello unico, integrato, completo

Speech Analytics
Analizzare e comprendere in maniera diretta la voice of the customer partendo dal riconoscimento vocale delle interazioni telefoniche. Trascrizione automatica dei file audio, analisi semantica del contenuto e dashboard avanzate ricche di KPI a supporto del marketing, quality monitoring e operation.

Text Analysis
Capire e classificare i contenuti in modo preciso e accurato nel contesto di business: non solo voice of the customer, ma anche modelli di interazione automatica.

Sales & Quality Monitoring
Analisi della quality compliance e delle performance di servizio nell’interazione con il cliente per attività di teleselling e automazione delle operazioni di Back-Office, partendo dall’interpretazione e trascrizione delle conversazioni telefoniche.

Multi-Channel Survey
Dai modelli di survey tradizionali a nuove logiche di interpretazione automatica della voice of the customer: un supporto per le campagne di outbound capace di indirizzare nuove, efficaci strategie e attività di marketing basate sull’analisi del comportamento durante l’interazione con il cliente.

Social Media Analysis
La voice of the customer sul social network: analisi di social media (FB, Twitter, ecc.), forum, blog, feed, ecc., per attività di brand awareness o per identificare trend topic, sentiment e concetti emergenti su aree tematiche di interesse (30+ lingue supportate).
Customer Engagement
La potenza del linguaggio naturale per interagire con il cliente, semplicemente, su tutti i canali
Un solo cliente, un’unica gestione

Multi-Channel Interaction
La potenza del linguaggio naturale per analizzare e gestire le interazioni attraverso tutti i canali di contatto disponibili.

Customer Adaptive Interface
Il Front-End integrato, intuitivo e automatizzato per una gestione innovativa e multicanale del contatto sul modello human-to-human: desktop integrato, semantic search & classification, iBPM, automation, BI.
Un modello intuitivo per operation più efficienti e una migliore customer & employee satisfaction.

Advanced Knowledge Management
Un nuovo modo di gestire la conoscenza: trovare, classificare e comprendere i contenuti, grazie a tecniche avanzate di interpretazione del dato non strutturato e a modelli di navigazione facili e intuitivi.

Conversational Platform & Natural Language IVR
Una soluzione AI-driven per comprendere l’intent e gestire la richiesta espressa in linguaggio naturale nell’interazione multicanale (voce, SMS, e-mail), in modalità human-to-human o human-to-machine, con instradamento verso operatore/skill adeguato per un supporto interattivo e informazioni in tempo reale.

Quality Compliance Monitoring
Una soluzione di event management con sistema di alert e una dashboard ricca di KPI per il monitoraggio delle performance del servizio e della quality compliance.

Virtual Training
Una soluzione innovativa per la gestione della formazione degli operatori e la valutazione delle performance operative: contenuti multimediali e strumenti di gamification per l’advanced e-learning, dashboard e report di advanced BI.
Multimedia Intelligence
Ottimizzare l’analisi e la ricerca delle informazioni nei contenuti multimediali
Broadcasting, rassegna stampa, web, social

Media Monitoring
Una potente piattaforma per il monitoraggio massivo di radio e televisioni a livello globale disponibile in oltre 30 lingue con tecnologia innovativa per analizzare e capire la “presence” e i trend di mercato.
Con tecnologia:

Trascrizione
Un unico prodotto disponibile in oltre 30 lingue e 50 ambiti linguistici per assistere sia aziende che professionisti nelle attività di dettatura, refertazione e sottotitolazione di video anche in tempo reale. Il servizio è disponibile sia in modalità cloud che on-premise.
Con tecnologia:

Cyber Intelligence
Una piattaforma multicanale per l’ottimizzazione di ricerca e analisi delle informazioni da fonti strutturate e non strutturate multilingua e multimediali, per la prevenzione, la rilevazione e la discovery delle minacce cyber.
In collaborazione con:

Verbalizzazione
Una soluzione modulare, multilingua e multiutente per la resocontazione e verbalizzazione di sedute pubbliche della Pubblica Amministrazione sia centrale che locale e di consigli assembleari delle aziende private. Transcriptor è disponibile in modalità as-a-service sia in architettura distribuita (multi-site) che centralizzata.
Offre una modalità innovativa di lavoro che abilita il processo di trascrizione automatica e non discrezionale, permettendo di abbattere di circa il 50% tempi e costi nella stesura dei verbali grazie alla migliore accuratezza del mercato che la nostra tecnologia mette a disposizione.
Con tecnologia:

Il cittadino al centro
Servizi e nuove opportunità disegnate sulle esigenze della persona, generate dalla disponibilità e dall’utilizzo degli Open Data e dei Big Data: la tecnologia al servizio dell’informazione trasparente nella Pubblica Amministrazione digitale.

Open Data
La trasparenza per una nuova PA: competenze, metodologie, soluzioni tecnologiche per rendere effettive ed efficaci l’interoperabilità tra pubbliche amministrazioni e l’interazione con imprese e cittadini.
Gli Open Data sono la ricchezza della PA, creano nuova conoscenza su fenomeni complessi: i dati aperti sono dati “fruibili” che possono essere utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti liberamente dai diversi soggetti.

Big Data
Costruire information hub per l’analisi della voce del cittadino e integrare i dati strutturati per realizzare modelli actionable e interazioni real-time efficaci.
L’informazione per arricchire i servizi al cittadino: soluzioni di trascrizione della voce, analisi e navigazione dei dati non strutturati per comprendere l’ecosistema dei Big Data per semplificare e creare nuovi servizi al cittadino.
Advanced Analytics su ampi ed eterogenei volumi di dati a supporto del processo di problem-solving, nel data-driven insight (applicabile a information extraction, social media analysis, threat detection, cyber intelligence), maggiore flessibilità e produttività interna dei processi gestiti, maggiore efficienza dei servizi offerti.
Non solo analisi del cittadino, ma un modello di soluzioni avanzate per utilizzare i Big Data in tutte le aree core di business.
GDPR Information discovery
Analizzare il contenuto dei testi e identificare i dati personali per un corretto trattamento
Almawave offre un efficace strumento di identificazione ed analisi delle informazioni strutturate e non, al fine di garantire la corretta discovery (detection) dei dati sensibili da proteggere, nel rispetto della Regolamentazione Generale sulla Protezione dei Dati (EU-GDPR). Semplificazione e automazione del processo sono le parole d’ordine per raggiungere un risultato efficace in modo facile e affidabile.
La data discovery può contribuire in modo decisivo all’emersione dei fenomeni di dark data e shadow IT per favorire un miglior assetto di controllo in favore della compliance normativa, della sicurezza dei dati sensibili e delle applicazioni che ne fanno uso.
I dark data rappresentano insiemi di dati aziendali non bene identificati perché obsoleti, ininfluenti per l’azienda o addirittura personali e sensibili, ma completamente sconosciuti ai responsabili IT. La shadow IT invece è costituita da strumenti e servizi usati dai dipendenti senza esplicita autorizzazione con evidenti implicazioni di non conformità.

Le nuove sfide sulla protezione dei dati (GDPR)
La compliance alla nuova normativa sulla privacy GDPR (General Data Protection Regulation) rappresenta una importante sfida in corso per le aziende e le pubbliche amministrazioni chiamate ad adeguare rapidamente processi e procedure informatiche.
Almawave offre alle imprese una maggiore sicurezza nella gestione dei flussi, per porre rimedio ad eventuali gap di conformità.

Una efficace gestione del dato non strutturato
L’identificazione delle informazioni è un passaggio fondamentale per attivare gli step successivi di processo nell’ambito GDPR. Soddisfare i requisiti di conformità al GDPR implica accuratezza nell’analisi anche del dato non strutturato.
Le soluzioni Almawave permettono di individuare rapidamente e mettere in evidenza tutte le fonti e localizzare all’interno di testi non strutturati le informazioni da trattare.
Un partner agile
A supporto della Pubblica Amministrazione nel perseguire obiettivi di successo con soluzioni innovative per siti e portali informativi, applicazioni web e app che incentivano l’interazione dei cittadini.

Soluzioni flessibili ready-to-innovate
Una combinazione ottimale in termini di scelte tecnologiche e organizzative per l’ideazione, il disegno e la realizzazione di soluzioni end-to-end complete, sui temi del digital governement.
Servizi innovativi per l’automazione dell’interazione con il cittadino, grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale per la comprensione del contesto e dei contenuti.

Modelli di automazione intelligente
Il cittadino ha necessità di una conversazione real time e attiva con l’Amministrazione. L’esigenza di ricevere una esperienza personalizzata rispetto alle proprie necessità e tematiche (Sanità, Lavoro, Trasporti, Welfare, Turismo ecc.) è diventata un’aspettativa sociale.
Il chatbot, sfruttando la comprensione e la modellazione del linguaggio naturale (multilingua), semplifica e agevola la comunicazione per garantire una maggiore trasparenza e fruibilità dei servizi per la cittadinanza.

Mobile al centro di una citizen experience rinnovata
Colmare la distanza con il cittadino è diventato prioritario anche per le amministrazioni per garantire una esperienza di uso attuale. Attraverso il Mobile il cittadino può attivare processi o essere coinvolto attivamente massimizzando il valore del proprio tempo. L’interpretazione delle esigenze diventa essenziale per rispondere e soddisfare le esigenze delle richieste.

Dall’engagement agli analytics
Ascoltare per rilevare la voice of the citizen e l’utilizzo dei servizi aiuta le amministrazioni a intercettare le esigenze dei cittadini e le aspettative sui servizi erogati.
Grazie a un’analisi attiva di tutti i canali utilizzati dal cittadino è possibile costruire modelli predittivi e decisionali per migliorare l’esperienza di ciascun interlocutore.
Le amministrazioni a loro volta potrebbero confrontare queste informazioni tra di loro per la creazione di un information hub dal quale attingere, con l’obiettivo di valorizzare l’intero patrimonio informativo.
Smart City Control Platform
La voce del cliente per una extended Knowledge of Everything

La città con la "mente analitica"
Capire e analizzare la città, il contesto, le best practice per un miglior utilizzo condiviso dei servizi, delle infrastrutture, delle risorse economiche e naturali. Un’intelligenza distribuita applicata al contesto cittadino in grado di cogliere il sentiment e di attivare un percorso di miglioramento costante, per essere “smart”.
Con tecnologia:
Soluzioni di intelligence e di engagement per migliorare l’efficacia dei servizi pubblici, partendo dalla voce dei cittadini
Una piattaforma innovativa basata su tecnologia proprietaria per ascoltare e interpretare le esigenze d’innovazione su tutti i temi chiave dell’amministrazione (Sanità, Mobilità, Turismo, ecc.) e conciliare i bisogni di imprese, istituzioni e cittadini, grazie all’impiego diffuso di comunicazione, dispositivi connessi e Big Data.
Smart Working Automation
Dall’home working allo smart working: multicanalità, personalizzazione, informazioni con accesso in linguaggio naturale
Una soluzione, integrata con le piattaforme di collaboration di mercato e smart device, che permette di rendere il lavoro ancora più semplice ed intelligente fornendo:

NUOVI STRUMENTI DI ACCESSO ALLA CONOSCENZA

GESTIONE OPERATIVA MULTICANALE

SOFISTICATE TECNICHE DI AI
Intelligenza artificiale e user experience multicanale per rendere il lavoro facile e l’informazione accessibile con semplici richieste in linguaggio naturale (voce e testo)

Smart Interaction
L’agente virtuale diventa un grande abilitatore di smart work: prenotare riunioni, inviare messaggi, condividere documenti, richiedere informazioni, richiedere task ed effettuare attività.

Smart Reporting e streaming
La verbalizzazione delle riunioni non è mai stata così facile: uno strumento innovativo per creare e condividere la conoscenza generata nelle riunioni fisiche o nei virtual meeting, con possibilità anche di streaming.

Interrogazione dinamica delle fonti

Eccellenza Made in Italy nella comprensione dell’italiano, dei suoi diversi domini linguistici e di oltre 30 lingue e varietà linguistiche per supportare tutte le esigenze di business
Conversational IOT
Per una customer experience always on, always engaged
L’internet of Things che non si limita a connettere gli oggetti, ma ingaggia conversazioni multilingua in linguaggio naturale

Naturale. Semplice. Intuitivo
Conversazioni costanti con il cliente e l’utente finale che utilizza dispositivi e prodotti connessi tra di loro per migliorare e adattare continuamente alle esigenze e richieste degli utenti i servizi offerti.

Maintenance 4.0: partnership con OverIT
Una vera rivoluzione che trasforma gli strumenti di field service management da supporti di rendicontazione ad assistenti intelligenti, grazie all’integrazione con la tecnologia proprietaria Almawave della piattaforma Iride®.
I benefici del comando vocale per fornire informazioni al sistema attraverso la sola voce, operando in modalità hand-free: un aiuto intelligente per trovare in modo facile e veloce i giusti contenuti, riportare tempestivamente rilevazioni e interventi e semplificare la vita lavorativa, classificando semplicemente e puntualmente ogni attività.
Turismo 4.0, le parole chiave dell’estate 2017
“digItalyExperience: il Turismo in Italia nell’epoca dei Big data”, la ricerca social Almawave, ha analizzato il sentiment dei viaggiatori su 18 milioni di conversazioni in rete. Instagram supera Twitter e cresce l’attenzione per Campania e Sicilia. Turisti a caccia di qualità
Roma, 5 ottobre 2017 – Il digitale trasforma il turismo. L’interesse per la shared accomodation si afferma sempre più, segnando una crescita del 7% rispetto al 2016. Fondamentale è la connettività: il 78% delle condivisioni social avviene durante il viaggio e influisce sulle scelte. Questi alcuni dei dati significativi di “digItalyExperience”, la seconda edizione del Report sull’immagine turistica dell’Italia nel mondo realizzato da Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, tra i principali player italiani a vocazione internazionale nel settore CRM, Big Data, Knowledge Management e Customer Experience, presentato a EYCapri 2017.
Il Report è il risultato di un’analisi Social web sui fruitori dei servizi turistici che ha monitorato oltre 18 milioni di commenti in italiano e inglese, rilevando oltre 2 mila concetti relativi a 30 topic dell’ecosistema Turismo: la fotografia dinamica di una risorsa straordinaria per la nostra economia, nella quale spicca il turismo sostenibile associato a una ricerca delle eccellenze italiane, soprattutto in ambito enogastronomico. Durante il viaggio prevale la ricerca dell’esperienza emozionale e dell’offerta integrata: il cosiddetto pacchetto con avventura sportiva, esperienza ludico formativa o creativa (corso di cucina, degustazione vini abbinati alla conoscenza del territorio). Ma gli stranieri cercano anche il lusso e scelgono il Bel Paese per celebrare nozze da favola.
Come sottolinea Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave, “L’offerta turistica digitale è strategica perché le scelte di viaggio si fanno in tempo reale consultando il web e condividendo le emozioni: tanto è vero che il 78% delle conversazioni social su luoghi e destinazioni avviene nel corso dell’esperienza. Nell’era del Turismo 4.0, i canali social aiutano a cercare informazioni sulle località visitate e a decidere, puntando alla qualità. Gli analytics consentono di monitorare le esigenze e il sentiment dei turisti nelle varie fasi del viaggio, contribuendo all’evoluzione di offerta e servizi”.
INSTAGRAM SUPERA TWITTER
L’analisi ha raccolto le conversazioni su Twitter e Instagram – il 54% in lingua italiana e il 46% in lingua inglese – avvenute dal 1 agosto al 15 settembre, verificando il primato dell’uso di Instagram con post in aumento del 3% rispetto al 2016.
ENOGASTRONOMIA IN POLE
Oltre a postare informazioni o foto di località (55,3%), prima ancora che sulle strutture ricettive (13,9%) l’attenzione è concentrata su vini e cibi italiani (19,5%). Campania e Sicilia, rispetto ai dati rilevati nel 2016, risultano più citate nell’estate 2017, rispettivamente, del 5% e del 3%. In particolare la Sicilia registra un boom di interesse nei post in lingua inglese, passati dal 24% dell’anno scorso al 57% sul totale delle conversazioni riguardanti l’Isola.
MOBILITA’ ALTERNATIVA
Attrae il turismo rurale, ambientale e sostenibile. Aumenta la ricerca di mezzi di trasporto condivisi, apprezzata l’offerta di mobilità alternativa di Milano e Firenze. Molto gradito il bike sharing e il potenziamento dell’alta velocità verso il Sud Italia e la Puglia in particolare.
LE CITTA’ D’ARTE
Tra le città al centro delle conversazioni, Roma raccoglie il 18,9% dei commenti, fortemente polarizzati tra amore per la bellezza dei luoghi (monumenti, eventi e trattorie) e delusione per l’accoglienza (servizi, trasporti e sicurezza). Seguono Milano e Venezia a pari merito (13,6% delle citazioni), con netta prevalenza del sentiment positivo. Del capoluogo lombardo piacciono l’estro artistico (moda, architettura e design), l’innovazione e la funzionalità, meno la qualità dell’aria. Della Serenissima, il fascino unico dei canali e delle gondole, seppur con commenti negativi sull’assalto dei turisti mordi e fuggi e delle ingombranti navi da crociera.
Le tendenze sui social media durante Vinitaly
Nel corso di Vinitaly 2017 si è registrato un boom di conversazioni su Twitter, Facebook e Google+: oltre 42 mila quelle monitorate, con un picco di scambi social nella seconda giornata di apertura del Salone internazionale di vini e distillati, a Verona. L’hashtag #Vinitaly2017 è stato condiviso 20.750. Il sentiment è estremamente positivo: vicino al 40%.
Grazie alla piattaforma proprietaria di analisi del linguaggio naturale e dei Big Data di Almawave, l’indagine ha raccolto tutte le interazioni legate all’evento dal 3 al 12 aprile su Twitter, Facebook e Google+, in sei lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese. Il totale dei dati raccolti è stato analizzato da un punto di vista quantitativo, mentre la valutazione di sentiment è stata estratta in ambito Twitter, le cui interazioni rappresentano il 98% del totale.
Il Chianti è il più citato, con il 9% d’interesse rispetto al 6,4 del Franciacorta e al 3,9 del Barolo, seguiti da Pinot, Lambrusco, Trento doc, Etna, Amarone, Valpolicella e Grillo. La Regione che attira maggiore attenzione è la Sicilia (12%), seguita da Puglia (10,6%), Veneto (7,7%), Toscana (7,4%) e Sardegna (6,8%).
Questa è la panoramica emersa dall’indagine realizzata da Gambero Rosso e Almawave sui canali social nella settimana di Vinitaly 2017: la più grande casa editrice di cibo-e-vino in Europa e la società di innovazione tecnologica di AlmavivA, Gruppo ICT leader in Italia nell’agrifood, hanno messo a fattor comune le rispettive competenze per realizzare una panoramica globale di quanto emerge dall’universo social su temi, opinioni e tendenze legati al vino, una delle riconosciute eccellenze italiane.
L’analisi social legata a Vinitaly 2017 conferma un’attenzione continua e diffusa per il settore enogastronomico, che vede esprimere al meglio la qualità del made in Italy, un patrimonio che Gambero Rosso da oltre trent’anni racconta e promuove ogni giorno attraverso editoria, eventi, formazione, consulenza. L’indagine sottolinea, allo stesso tempo, l’avvio del progetto di partnership tra Almawave e Gambero Rosso con l’obiettivo di valorizzare realtà, cultura e percezione dell’enogastronomia italiana.
Il turismo in Italia nell’epoca dei Big Data
Dallo studio quantitativo e qualitativa dei Big Data raccolti sono state estratte le opinioni e le percezioni dei viaggiatori sull’esperienza di viaggio, espresse spontaneamente e senza filtri. Oltre il 90% delle conversazioni riguarda la destinazione e il racconto dell’esperienza vissuta: oltre 21 milioni di messaggi sui canali Twitter e Instagram raccolti nel periodo dal 1 agosto al 15 settembre 2016, in italiano (45,9% dei messaggi) e in inglese (54,1%), oltre duemila concetti identificati e un set di parole chiave suddivise in oltre venti ambiti di analisi (località, strutture ricettive, eventi, sport, enogastronomia, trasporti e intermodalità).
L’interazione social nel 72,9% dei casi avviene proprio nel corso del viaggio stesso: si raccontano e commentano le esperienze mentre si vivono. Ciò spiega perché la connettività sia un elemento così importante e la richiesta di wi-fi tanto diffusa e imprescindibile: prima del viaggio (24,9% dei casi di interazione social) ci si connette per raccogliere informazioni e prenotare; dopo il viaggio (2,2%) per lasciare giudizi sulle strutture.
Vai a una sintesi della presentazione: digItalyExperience_ComunicazioneAW
Il Made in Italy
L’inglese è la lingua in cui si registra la maggior parte delle conversazioni (42% del totale), seguita da italiano (32%), spagnolo (18%), francese (5%), portoghese (2%), mentre le interazioni in tedesco rappresentano soltanto l’1%.
L’approccio dei tedeschi al nostro Paese sul social network si distingue dal resto del mondo, visto che le conversazioni si riferiscono in massima parte al turismo (25% del totale in lingua tedesca) e alla politica (21%), mentre in tutte le altre lingue l’argomento preferito è di gran lunga lo sport (il 44% delle conversazioni in inglese e ben il 48% in francese).
Social Analysis Sanremo 2014
Il monitoraggio delle conversazioni su Twitter sul Festival della Canzone Italiana.
Oltre 1 milione le conversazioni su Twitter, ma con andamento calante dopo il boom della prima serata, in linea con lo share televisivo.
Per il secondo anno consecutivo, i social network anticipano il vincitore reale del Festival: Arisa la più tweettata (16,1%) nel corso della settimana.
Marco Mengoni è l’ospite più commentato su Twitter.
Sono stati 1.162.370 i tweet riguardanti il Festival che sono stati analizzati nel corso della settimana di Sanremo, a partire dalla prima serata: un volume di interazioni “social” che conferma l’importanza crescente del fenomeno del second screen, ovvero la progressiva integrazione tra televisione, tradizionale schermo per guardare ciò che accade, e Twitter, secondo schermo su cui commentare in tempo reale ciò che si vede in TV e sviluppare conversazioni tra gli utenti in merito ai contenuti.
Il trend delle conversazioni è stato però calante – in linea con quanto accaduto con gli ascolti televisivi – dopo il boom della prima serata, che da sola ha catalizzato circa 320.000 tweet, circa il doppio mediamente rispetto alle altre serate. Anche la finale del sabato ha totalizzato soltanto 153.813 tweet, dato in evidente calo rispetto ai 247.349 commenti fatti registrare nell’edizione 2013.
Ma il popolo di Twitter, per il secondo anno consecutivo, è stato in grado di anticipare l’esito finale della manifestazione canora: prima dell’inizio della finale, era infatti proprio Arisa la più popolare in termini di buzz online tra i Campioni in gara.
Un risultato che Arisa ha poi ovviamente confermato e rafforzato dopo il trionfo di sabato, risultando complessivamente prima per interazioni sul social network (16,1% del totale), staccando al secondo posto Noemi (15,1%) e al terzo Francesco Renga (10,1%). Quarto posto per Raphael Gualazzi, quinto Renzo Rubino e sesta Giusy Ferreri.
Arisa non è però riuscita a scalzare Giusy Ferreri dal primato dei follower sui profili ufficiali Twitterdei concorrenti, risultando seconda con oltre 226.865 seguaci (+5.759 rispetto ad inizio Festival), rispetto ai 315.197 follower della Ferreri.
Tra gli ospiti italiani, i commenti si sono concentrati su Marco Mengoni (14,2%), seguito nell’ordine da Claudio Baglioni (12,8%), Renzo Arbore (12,7%), Raffaella Carrà (12,5%) e via via gli altri. Laetitia Casta è stata invece l’ospite internazionale più tweetata (30,7%), seguita da Rufus Wainwright e Cat Stevens.
L’indagine di Almawave, in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni, ha avuto lo scopo di fotografare il posizionamento “social” della trasmissione televisiva più popolare in Italia ed è stata realizzata nell’ambito di una partnership per lo sviluppo di soluzioni altamente avanzate ed innovative in questo campo tra Almawave e la stessa Fondazione Bordoni.
Social Analysis Sanremo 2014 si è focalizzata in particolare sul monitoraggio del buzz online, ovvero quanto si parla della trasmissione, dei conduttori, dei cantanti in gara e degli ospiti, individuando tutte le citazioni su Twitter (menzioni, hashtag, termini correlati). Inoltre, è stata realizzata un’analisi del sentiment sui personaggi del Festival e sui temi emergenti dello stesso, attraverso una stima statistica delle grandezze delle categorie: tweet con opinione positiva, negativa e neutra.
L’analisi è avvenuta attraverso la raccolta continuativa in tempo reale dei tweet a partire dalle ore 7:00 del 18 febbraio fino alle ore 7:00 del 23 febbraio, con elaborazione near real time dei risultati.
“Global Economy” 2014
In lingua italiana, nel corso dell’intero anno, i temi “crisi” (24,5% del totale dei tweet) e “lavoro” (16,4%) sono rimasti gli argomenti centrali. Tra la prima e la seconda parte dell’anno, però il tema “crescita economica” sale, dal 13,1% al 16,2%, quello della “propensione al consumo” passa dal 10,1% al 14%. Si discute meno di “tasse” (dal 16% al 15,2%) e di “accesso al credito” (dal 14,5% all’11,3%).
Tra i temi macro-economici più twittati a livello mondiale compare al primo posto la “propensione al consumo”, con un 25,6% di conversazioni in tutte le lingue, contro un 14% in Italiano. Il tema “accesso al credito” coinvolge in generale un 25,1% dei tweet, contro un 11,3% in Italiano. L’argomento “crescita economica”, invece, trova in italiano maggior interesse: 16,2% in Italia, contro 15,1% nelle altre lingue. Solo il 13,2% parla di “Lavoro” (16,4% in Italia) e il 10,7% di “Tasse” (15,2% in Italia). Addirittura la “Crisi” è argomento di solo l’8% delle conversazioni, a fronte del 24,5% in Italia!
Almawave S.r.l.
Socio Unico
Sede legale e uffici: Via di Casal Boccone, 188/190 00137 Roma
Tel. (+39) 06.3993.1 | fax (+39) 06.3993.5775
Capitale sociale € 200.000,00 i.v.
Registro imprese Roma
C.F./P.Iva 05481840964
R.E.A. 1151239
Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di AlmavivA S.p.A.
Copyright Almawave 2018

Social Analysis
L’innovazione tecnologica per la valorizzazione di cultura, turismo, eventi e hot trend nel mondo social